The purple parchment

A further particular feature of the Libro d’Ore Durazzo consists in its purple-tinted pages . This book of hours revives a tradition dating back to the times of the Roman Empire . In the city of Byzantium , too, the imperial offices made abundant use of purple codices with gold and silver lettering. In the West, during the early Middle Ages, the use of such materials was restricted to liturgical texts. Purple parchment was used for certain Greek codices from the area of Syria in the fifth and sixth centuries. An example is the Codex Purpureus Rossanensis conserved at Rossano Calabro ( Calabria , Italy ). The purple of these codices turns to a more violet colour over time.

Esempio di pergamena
Esempio di pergamena


In origine e oggi
In origine e oggi


Il facsimile riproduce fedelmente e in ogni suo aspetto la legatura originale in argento cesellato, sbalzato e parzialmente dorato. Completano la legatura due fermagli con piccoli rubini al centro.

Il misterioso collezionista ritratto dal Parmigianino nel 1523 stringe nella mano sinistra il Libro d'Ore Durazzo.

Ogni codice miniato è "unicum" fragile e delicato gelosamente custodito nel deposito di una biblioteca e quindi inaccessibile al pubblico e spesso anche agli studiosi. Per questo nascono le edizioni in facsimile. Tesori sommersi, riportati alla luce per tutti coloro che amano il bello e apprezzano il piacere della cultura.