Il calendario


Una delle caratteristiche più interessanti dei Libri d’Ore è il Calendario che di norma compare ad apertura di libro, prima degli Uffici. Una sezione in cui il miniatore ha modo di raffigurare le occupazioni dei vari Mesi dell’anno, generalmente accompagnate dai relativi segni zodiacali . Nel Libro d’Ore Durazzo, il calendario è decorato da 24 quadretti disposti a due a due nella pagina relativa a ogni mese, con il segno zodiacale a sinistra e l’occupazione o il passatempo tipico del periodo a destra. Con l’estrema cura del dettaglio che gli è peculiare, il Marmitta riesce qui a creare gustose scenette di vita quotidiana .

Le miniature
Le miniature


Il facsimile riproduce fedelmente e in ogni suo aspetto la legatura originale in argento cesellato, sbalzato e parzialmente dorato. Completano la legatura due fermagli con piccoli rubini al centro.

Il misterioso collezionista ritratto dal Parmigianino nel 1523 stringe nella mano sinistra il Libro d'Ore Durazzo.

Ogni codice miniato è "unicum" fragile e delicato gelosamente custodito nel deposito di una biblioteca e quindi inaccessibile al pubblico e spesso anche agli studiosi. Per questo nascono le edizioni in facsimile. Tesori sommersi, riportati alla luce per tutti coloro che amano il bello e apprezzano il piacere della cultura.