Il commentario

Come ogni edizione in facsimile di Franco Cosimo Panini Editore, anche il Libro d’Ore Durazzo è corredato di un volume di commentario scientifico curato dai principali esperti e studiosi della materia. Il volume, redatto in corso d’opera e quindi aggiornato sulle ultime risultanze emerse nel corso della campagna fotografica, consente di approfondire in tutti i suoi aspetti le vicende storiche e artistiche del codice, fornendo inoltre un’esauriente scheda codicologica e un dettagliato ragguaglio su tutte le pagine del prezioso manoscritto. Il volume è in vendita anche separatamente in edizione rilegata con sovraccoperta. IL LIBRO D’ORE DURAZZO

Commentario di Codice

a cura di Andrea De Marchi

– Collana: “La Miniatura”

– Un volume rilegato con impressioni in oro e sovraccoperta stampata a 4 colori

– Formato: cm 17 x 24

– Pagine 240 ca. con 30 illustrazioni in bianco e nero e a colori

– ISBN XXX

– Prezzo di copertina: Euro XXX


Gli autori
Gli autori
Il sommario
Il sommario

Il facsimile riproduce fedelmente e in ogni suo aspetto la legatura originale in argento cesellato, sbalzato e parzialmente dorato. Completano la legatura due fermagli con piccoli rubini al centro.

Il misterioso collezionista ritratto dal Parmigianino nel 1523 stringe nella mano sinistra il Libro d'Ore Durazzo.

Ogni codice miniato è "unicum" fragile e delicato gelosamente custodito nel deposito di una biblioteca e quindi inaccessibile al pubblico e spesso anche agli studiosi. Per questo nascono le edizioni in facsimile. Tesori sommersi, riportati alla luce per tutti coloro che amano il bello e apprezzano il piacere della cultura.