Il facsimile

Il perfetto connubio di arte e perizia calligrafica e decorativa che caratterizza il Libro d’Ore Durazzo ha convinto la Franco Cosimo Panini Editore a realizzare la riproduzione in facsimile del prezioso manoscritto, che è così divenuto l’ottavo titolo della “Biblioteca Impossibile”, la collana di facsimili fiore all’occhiello della casa editrice.

Il facsimile, identico in tutto all’originale, riproduce per la prima volta e con la massima fedeltà il raffinatissimo codice ed è realizzato in edizione limitata unica e irripetibile di 980 esemplari complessivi per la diffusione mondiale. L’opera comprende, oltre al facsimile, un volume di commento a cura di Andrea De Marchi.

 

RICHIEDI INFORMAZIONI

 


Il facsimile
Il facsimile


le caratteristiche
Caratteristiche
La legatura
La legatura
I numeri dell'opera
I numeri dell’opera
Le fasi di Lavorazione
Fasi di lavorazione

Il facsimile riproduce fedelmente e in ogni suo aspetto la legatura originale in argento cesellato, sbalzato e parzialmente dorato. Completano la legatura due fermagli con piccoli rubini al centro.

Il misterioso collezionista ritratto dal Parmigianino nel 1523 stringe nella mano sinistra il Libro d'Ore Durazzo.

Ogni codice miniato è "unicum" fragile e delicato gelosamente custodito nel deposito di una biblioteca e quindi inaccessibile al pubblico e spesso anche agli studiosi. Per questo nascono le edizioni in facsimile. Tesori sommersi, riportati alla luce per tutti coloro che amano il bello e apprezzano il piacere della cultura.